Kindle (esteticamente una calcolatrice casio degli anni '80) sicuramente fa fare un bel salto lungo la coda, dovuto essenzialmente alla vastità dei contenuti proposti da Amazon.
Certo, questo salto è solo molto parziale, perchè i contenuti di Amazon sono vasti, ma non infiniti, per questo la scelta di chiudere praticamente ai contenuti esterni ad Amazon, penso che in termini di lungo periodo non può pagare, e che sia solo una scelta tattica di medio periodo, per aprirsi, spero, a tutti i contenuti ed i formati.
Il prezzo è sicuramente quello che stona, considerando che per ora si rimane solo nei contenuti Amazon, potevano fare come le compagnie telefoniche con i cellulari e dartelo ad un prezzo di convenienza, per avvantaggiare le vendite degli e-book.
Interessante poi la presenza del modulo 3G per scaricarsi direttamente gli e-book senza passare da una connessione o via pc o wifi.
Mi piacerebbe testarlo, perchè dare sentenze senza averlo nemmeno visto non è semplice, comunque penso che sia meglio aspettare, non mi comprerei mai un lettore di e-book che non mi consentisse di leggere solo quello che vuole il padrone del negozio, nel caso preferisco un bell' iliad in cui magari ora troverei difficoltà a trovare gli e-book da leggere, ma in futuro quando il mercato davvero si aprirà lungo la coda, potrei avere tutti i contenuti.
Conclusioni: in maniera molto sintetica, kindle è un bel passo in avanti, ma non ancora così rivoluzionario, ancora manca una reale pluralità e diversità di offerte fuori dal negozio amazon, che per quanto grande non può rappresentare il tutto, ma anzi, è solo la testa della coda lunga.
(ok il titolo è proprio banale… non ho nemmeno controllato, ma tanto sarà già stato utilizzato da qualcuno)
Lascia un commento