Categoria: sport

  • ¿De qué planeta viniste?

    ¿De qué planeta viniste?

    Ahí la tiene Maradona, lo marcan dos, pisa la pelota Maradona, arranca por la derecha el genio del fútbol mundial, deja al tercero y va a tocar para Burruchaga… ¡Siempre Maradona! ¡Genio! ¡Genio! ¡Genio! Ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta… Gooooool… Gooooool… ¡Quiero llorar! ¡Dios Santo, viva el fútbol! ¡Golaaazooo! ¡Diegoooool! ¡Maradona! Es para llorar, perdónenme… Maradona, en una corrida memorable, en la jugada de todos los tiempos… Barrilete cósmico… ¿De qué planeta viniste para dejar en el camino a tanto inglés, para que el país sea un puño apretado gritando por Argentina? Argentina 2 – Inglaterra 0. Diegol, Diegol, Diego Armando Maradona… Gracias Dios, por el fútbol, por Maradona, por estas lágrimas, por este Argentina 2 – Inglaterra 0.

    Victor Hugo Morales, 22 Giugno 1986, Argentina 2 – Inghilterra 1

    Sei tornato sul tuo pianeta.

    Condividi:
  • Anatomia di un abbraccio

    e0d1501275321495a970a15048d2a261_169_xl

    Una madre che abbraccia un figlio dopo una lunga fatica.

    Il suo di figlio arriverà, ancora più stanco, un minuto e trentasei secondi dopo, passando dalla gloria alla sconfitta.

    Condividi:
  • Tregua

    Cento anni fa, quando la guerra ancora non era grande, nelle trincee del fronte occidentale in questi stessi giorni di festa, soldati nemici decisero di smettere di combattere e scambiarsi gli auguri di Natale. Diventarono amici, cantarono insieme, condivisero liquori, sigarette, giornali. In fondo, seppur su fronti differenti, erano nello stesso fango, con lo stesso freddo e con le stesse paure, mentre i caporioni che davano ordini, non molto contenti della cosa, erano al caldo e al sicuro, come sempre.

    Soldati inglesi e tedeschi insieme durante la tregua di Natale
    Soldati inglesi e tedeschi insieme durante la tregua di Natale

    Il nemico divenne meno brutto e cattivo, non più una bestia da uccidere, ma un simile con cui puoi condividere le tue poche sigarette o con cui puoi fare una partita di pallone. Nella terra di nessuno tra le due linee, normalmente teatro delle battaglie più violente, vennero approntati dei campi da calcio, senza scarpini ma con gli stivali e in mezzo al fango, soldati inglesi e tedeschi tornarono uomini per qualche ora, magari riuscirono pure a ridere e a divertirsi. Per commemorare queste partite improvvisate, nate dalla voglia di una pace che impiegherà anni ad arrivare, la UEFA e la Federazione Calcio Inglese hanno prodotto dei bellissimi video, oltre a iniziative di commemorazione durante tutto dicembre e a cerimonie pubbliche.

    Ricordare chi ha giocato quelle partite, chi ha combattuto in quelle trincee, oggi in tempi di rigurgiti anti-europei e nazionalisti può essere utile per non perdere di vista la strada che, dopo molti errori, l’Europa ha intrapreso per costruire un futuro di pace.

    Buona tregua e buon Natale.

    Condividi:
  • Sócrates e Maradona

     

    stampa: http://society6.com/rabiscorama/scrates-x-maradona_framed-print#12=52&13=54
    stampa: http://society6.com/rabiscorama/scrates-x-maradona_framed-print#12=52&13=54

    «Vi racconto questa: una volta, al bar, c’era un argentino amico nostro. La serata era finita, avevamo pulito e tutto quanto, e Sócrates fa: “È tardi, do un passaggio alla signora,” intendeva la cuoca “l’accompagno in macchina perché è troppo tardi”. E all’argentino: “Carlito, tu vieni con me”. Non dico fosse l’alba, ma era comunque molto tardi e dovevano andare al morrò, lì sulla periferia. Ci vanno, lasciano la signora a casa e, tornando indietro, a metà strada si fermano perché il Mãgrao doveva comprare le sigarette. E ovviamente, anche alle quattro di mattina, c’è un sacco di gente che lo riconosce: “mãgrao, meu deus do céu!”». «Alle quattro di mattina?». «Sì! Lui aveva questa dote: pure quando era tutto buio, riusciva a vedere la lucetta rossa di un bar e ci si fermava. E poi dava retta a tutti, quindi si mette a parlare, gli offrono le birre eccetera. Insomma, non lo saziano più, a quelli non gli pare vero. Intanto l’argentino è ancora in macchina che lo aspetta, e dopo un po’ si mette a gridare: “Mãgrao, que paaasa?”». Dedé imita le urla dell’argentino dal finestrino della macchina, mette le mani attorno alla bocca e simula il suo volto trasfigurato, dilatando le vocali della parlata spagnola. «”Dobbiamo andare muoviti!” diceva in spagnolo, no? Continuava a gridare in spagnolo, con l’accento argentino. E il bello è che prima il Mãgrao gli aveva detto: “Tu rimani in macchina, così mi sbrigo e ce ne andiamo subito!”. Quello continua a chiamarlo per un po’, ma niente. Alla fine l’argentino dice: “vado a piedi!”, scende dalla macchina e a quel punto la gente del bar si blocca tutta, si fermano a guardarlo, basso, coi capelli ricci, che aveva inveito con accento argentino, e uno fa: “Maradona! Mio Dio, Sócrates e Maradona! Non ci posso credere, mio Dio!”. E tutti cominciano a chiamare parenti e amici al telefono: “Papà corri qua, al bar ci stanno tutti e due, ci stanno tutti e due, corri, sbrigati!”. E insomma, rimangono lì per ore. Era sempre così, ogni giorno una storia».

    Lorenzo Iervolino, Un giorno triste così felice

    Condividi:
  • Pensieri da playoff

    1002399_606828182684540_1578097434_n

    Penso che più o meno tutti i tifosi della Mens Sana, che ricordo ha appena vinto l’ottavo scudetto e il settimo di fila, nel corso di questi playoff hanno avuto questi pensieri e la relativa conclusione:

    Quarti di finale 

    — Ma figurati, quest’anno si va fori al primo turno è già grassa esserci arrivati, anche se sai la soddisfazione vincere con Milano

    Semifinale

    — Ma figurati, dopo una serie così si va fori con Varese, quelli hanno dominato la stagione,  s’è vinto con Milano ci dovrebbe bastare, anche sé a questo punto sognare non costa niente

    Finale

    — La purga non la voglio prende, quindi ora si va là e si vince.

     

    “Siena trionfa immortale in tripudio di bandiere.
    In questo tripudio di drappi e bandiere Siena trionfa come sempre immortale.”

    1011879_634807919862738_1354120619_n 

    Condividi:
  • Futebol

     
     
    Quando ho scattato questa foto Lisbona era deserta e silenziosa. Mancavano pochi minuti all'inizio di Portogallo – Olanda e già le strade erano vuote, bandiere e coccarde rossoverdi in ogni balcone del Bairro Alto. Da una traversa scoscesa vediamo arrivare un pallone, dietro un bambino a inseguirlo.

    Lo raggiunge, lo stoppa con il destro, si gira, dribla un tombino e tira di punta verso la salita.
    Da una finestra arriva il rumore di uno stadio, un telecronista concitato presenta la formazione olandese.
    I due bambini si fermano un attimo, come a controllare che non sia troppo tardi per dare altri due calci prima dell'inizio della partita, quella dei campioni.

    Poco più avanti, di fronte a un bar un bambino, avrà avuto 6 anni, palleggia come un piccolo Ronaldo, il padre con una birra in mano ride contento. La palla gli cade dopo almeno 10 palleggi; parte un applauso e qualche risata.
    Le finestre aperte per combattere il caldo umido e far entrare il primo fresco della serata, fanno da megafoni delle tv, creando un effetto stereo che si spande per la via.

    I palloni a Lisbona hanno smesso di rotolare, almeno per questi 90'.

    Condividi:
  • Nel ’94 Lula da Silva non se lo calcolava nessuno (cit.)

    Oggi invece ha sconfitto anche l'Obama modello mondiale del cambiamento. 

    Rio ospiterà le olimpiadi del 2016, due anni dopo i mondiali di calcio organizzati sempre dal Brasile. 

    Un risultato che dimostra la costante crescita del paese sudamericano, una delle economie con il più alto tasso di crescita del mondo, un balzo che il presidente Lula è riuscito a creare in questi anni. 

    Condividi:
  • Tanti tituli

     
    1 come il risultato a fine anno, per la terza volta consecutiva (fossimo oltre oceano parleremmo di three-peat). 1 come la sconfitta in Italia su 44 partite tra Supercoppa, Coppa Italia, regular season e playoff.

    Un mini-slam tutto italiano a cui manca il pezzo grosso: l'Euroleague vinta meritatamente dal Panathinaikos.
    E' stato detto tutto su questa squadra: quanto sia forte, compatta, gruppo eccezionale, professionisti, perfezionisti, non c'è nient'altro da aggiungere.


    Milano
    non poteva niente, era una storia già scritta, un finale scontato e pure noioso per chi vede da fuori, ma è giusto che sia andata così, ce la siamo meritati questa vittoria.

    Sarei poco onesto se non dicessi che sto già pensando alla prossima stagione, con due speranze: quella di vedere un campionato più equilibrato e aperto, e quella di avere la presunzione di voler lottare per l'euroleague.

    Adesso però si preparino i festeggiamenti che c'è la Mens Sana da festeggiare!

    Condividi:
  • Ricordi

    E' da poco finito il sorteggio per i gironi della Champions League, dopo 8 anni la Fiorentina ritorna in Coppa Campioni, il girone non è dei più semplici, però si può certamente lottare GIRONE F (Lione, Bayern Monaco, Steaua Bucarest, Fiorentina).

    Ricordo quella sera, non era freddo nonostante l'autunno inoltrato, ricordo gli sfottò il giro in classe, nessuno credeva alla possibilità della Fiorentina di superare il turno in un girone del genere, unico tifoso viola in mezzo ad una marea di juventini ed interisti all'epoca ancora dovevano subire lo shock del 5 maggio e continuavano a sognare uno scudetto che non voleva arrivare.

    [youtube rVIb1Mlp5LE&h]

    Francamente non ricordo molto di quella partita, tranne quel gol al '75, quel tiro tagliato da posizione difficilissima che insacca la rete, poi la mia corsa urlando verso la finestra, lo sfogo di una vita da tifoso passata tra delusioni e vittorie minime, qualche Coppa Italia, Supercoppa, niente di sostanzioso, uno scudetto sfumato per un soffio, forse per un carnevale di troppo e un fenomeno infortunato. Quella partita e quella vittoria però sono qualcosa che il giorno dopo mi hanno fatto camminare a tre metri da terra.
    Si stavano avvicinando i tempi bui della retrocessione e del fallimento, piansi quel primo d'agosto quando la FIGC escluse la Fiorentina dal campionato di B.
    Quell'anno la C2 fu qualcosa di tonificante, il ritorno ad un calcio più antico, fatto di partite alla radio e trasferte da gite fuori porta, ma alla fine eccoci di nuovo qua, nonostante tutto e tutti, non posso che essere orgoglioso di questa squadra, non posso che continuare a sognare, a sperare e a crederci. Forza Viola!

    Condividi: