Tag: elezioni

  • Il post pre-elettorale dove vi dico per chi voto

    Domenica andrò a votare per le elezioni regionali in Toscana. Lo dico subito, ho scelto di votare per Enrico Rossi, che ho già votato come presidente la volta scorsa. Molto probabilmente non darò il voto a nessun partito e a nessun candidato consigliere. In questo caso il mio è un voto convinto alla persona, mentre per quanto riguarda i partiti e le liste che sostengono Rossi (ma anche come quella a sostegno di Tommaso Fattori) devo ammettere che non mi convincono. Ritengo la scelta di SEL di sostenere Tommaso Fattori insieme ai vari pezzi della sinistra atomizzata una scelta minoritaria, che segue logiche nazionali (che non condivido lo stesso), non penso che sia quello il modo di riunire la sinistra oggi. Il Partito Democratico dall’altro lato invece, soprattutto per quanto riguarda Siena, non riesce a convincermi. Impaludato in logiche impermeabili alla realtà, chi lo guida localmente non è in grado di guardare oltre e pensare a come ricostruire un territorio che avrebbe tutte le possibilità di splendere.

    La Lega Nord, i 5 Stelle e le frattaglie del Centrodestra fanno abbastanza ribrezzo, per i toni, i temi e i modi. I primi soprattutto sono alla ricerca di una rivincita con la bava alla bocca, parlando ai più bassi istinti, per questo mi fanno paura e spero che i toscani (così come nelle altre regioni) non premino chi gioca con la paura.


    Condividi:
  • A metà tessera elettorale, un bilancio.

    scheda

    Ieri ho preso in mano la mia tessera elettorale, ero in coda alla biglietteria della stazione di Trento e dovevo fare il biglietto per tornare a casa a votare. L’ho aperta e ho visto che è piena per metà, eppure sono pochi anni che voto, neanche 10. Mentre stavo aspettando ho guardato quei timbri sbiaditi e le date, a parte un paio di casi non riuscivo ad associare date e votazioni. Francesco qualche giorno fa ha fatto una lista, ho voglia di fare lo stesso giochino e una specie bilancio arrivato a metà tessera.

    Armato di Google sono andato a cercare e ricostruire la mia (breve) storia elettorale:

    3 Aprile 2005 – Elezioni Regionali

    Elezioni Regionali in Toscana. Voto per il centrosinistra con candidato Claudio Martini presidente e voto di lista ai Verdi. Martini vince e i Verdi eleggono 2 consiglieri. Oggi voterei altro.

    12 Giugno 2005 – Referendum 

    Si votano i 4 referendum sulla procreazione assistita. Voto 4 SI, ma il quorum è lontano. Oggi voterei uguale.

    9 Aprile 2006 – Elezioni Politiche

    Elezioni politiche, quelle dell’Unione di Prodi. Voto solo alla Camera per la lista di Rifondazione Comunista che elegge una quarantina di deputati. Oggi voterei uguale.

    25 Giugno 2006 – Referendum

    Referendum sulla riforma costituzionale fatta dal centrodestra. Voto NO, che vince superando il quorum pure se non necessario. Oggi voterei uguale.

    13 Aprile 2008 – Elezioni Politiche

    Cade il Governo Prodi e si torna a votare. Voto la Sinistra Arcobaleno, che con il 3% rimane fuori dal parlamento. La mia più grande sconfitta elettorale fino a oggi. Oggi voterei uguale.

    6 Giugno 2009 – Elezioni Europee. Provinciali e Comunali

    Alle europee voto Sinistra e Libertà, con preferenza a Nichi Vendola, Umberto Guidoni e Giuliana Sgrena, non viene superato lo sbarramento e non viene eletto nessuno. Alle elezioni per la provincia di Siena ho invece votato il candidato del centrosinistra Simone Bezzini, con voto alla lista Sinistra per la Provincia di Siena che elegge un consigliere, mentre alle elezioni comunali ho votato per la lista unica del centrosinistra a Monteroni d’Arbia con preferenza per Jacopo Altomira candidato di Sinistra e Libertà che viene eletto. Oggi voterei uguale.

    22 Giugno 2009 – Referendum

    Ci sono i referendum elettorali di Guzzetta&Co. Indeciso se votare o meno, vado e voto NO. Il quorum anche in questo caso è lontano e non passano. Oggi voterei uguale.

    28 Marzo 2010 – Elezioni Regionali

    Elezioni regionali in Toscana. Voto Enrico Rossi presidente e la lista di Sinistra Ecologia e Libertà, che però non elegge nessuno nonostante la vittoria di Rossi e del centrosinistra. Oggi voterei uguale.

    12 Giugno 2011 – Referendum

    Ai referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento voto 4 SI, che vincono in tutti i referendum superando il quorum. Oggi voterei uguale.

    Dopo 8 anni da elettore le sconfitte probabilmente superano le vittorie, con alcune come quella del 2008 che ancora brucia. Spero in futuro di vivere più vittorie, non sarà facile.

    Tra pochi giorni tornerò a votare, so già per chi votare. voterò per l’unica scelta che ritengo sensata oggi quella di sostenere Bersani votando Sinistra Ecologia e Libertà.
    È l’unico modo che ha oggi l’Italia di avere una vera sinistra che vuole governare, è l’unico modo per iniziare a cambiare qualcosa.
    Sono consapevole che non basterà questo voto, ma penso che sia il primo passo necessario per un lungo lavoro di ricostruzione di questo paese.

     

    Condividi:
  • “The smiles returning to the faces”

    Volevo solo dire che il mio sorriso è ormai fisso da più di 24 ore, che mi auguro che sia solo l'inizio, che tra meno di due settimane ci sono da mettere 4 sì ai referendum per fare un altro passo, che ci sono parole che non vedevo l'ora di sentire, che io questo sorriso mica ho voglia di togliermelo.

    C'è chi poi riesce a spiegarla molto meglio.


    (foto di m0rula)

    (l'analisi del voto poi la facciamo un altro giorno, per il momento godiamocela tutti)

    Condividi:
  • Nel ’94 Lula da Silva non se lo calcolava nessuno (cit.)

    Oggi invece ha sconfitto anche l'Obama modello mondiale del cambiamento. 

    Rio ospiterà le olimpiadi del 2016, due anni dopo i mondiali di calcio organizzati sempre dal Brasile. 

    Un risultato che dimostra la costante crescita del paese sudamericano, una delle economie con il più alto tasso di crescita del mondo, un balzo che il presidente Lula è riuscito a creare in questi anni. 

    Condividi:
  • Riflessioni di fine agosto.

    L'estate sta per finire (anche se per me le ferie arrivano solo la prossima settimana) settembre è alle porte, a sinistra siamo sempre fermi, qua sotto giusto qualche riflessione, sperando in un autunno caldo e che risvegli gli animi.

    Dove sono? Cosa faccio? Quale prospettiva? Quali obbiettivi? 

    Domande che in questo torrido agosto mi si sono riproposte in più e più occasion, ogni volta che c'è da pensare alla politica. Le risposte sono incerte, indeterminate a tal punto che Heisenberg sarebbe fiero. 
    Sapevo che sarebbe stato difficile, buttarsi in un mare aperto che può portarti giù in ogni momento, consapevole però che non c'era e non c'è altra alternativa possibile per una sinistra possibile in Italia.

    Il percorso di Sinistra&Libertà sembra sostanzialmente immobile, nonostante un milione di voti arrivati partendo da zero, nonostante la voglia di quelle tante persone trovate lungo il cammino di questi mesi di mettersi in gioco, di scommettere su qualcosa da creare da zero.
    E invece niente, siamo fermi, inchiodati, stop, alt, non un passo avanti, fermi a fare cosa poi non è dato sapersi, visto che non esiste un luogo di dibattito, quindi fermi perchè così vuole qualche dirigentello avanzato e ammuffito che non si capisce con quale delega parla nel momento in cui dovrebbe essere la "base" a parlare a proporre.
    Vengono creati finti momenti di confronto come sarà l'assemblea del 19 settembre, tutti sappiamo già come finirà, tante belle parole e poi ci rivediamo per le elezioni regionali del 2010, con quale forma alchemica questa volta ancora non è dato sapersi; visto che Nencini ed il suo Ps in Toscana per esempio hanno approvato la nuova legge elettorale che inserisce lo sbarramento al 4% e si prospetta un loro inserimento nelle liste del Pd, i Verdi toscani che allo stesso modo non vogliono costruire S&L che continua a rimanere un marchio propietario dei 5 microsoggetti organizzati che l'hanno messo in piedi come cartello elettorale. Manca quel passo avanti che tutti ci aspettavamo, quello della trasformazione da cartello a soggetto politico vivo, dove tutti sono chiamati a rimettersi in gioco, a darsi da fare. 

    Il tempo passa veloce e si porta via la speranza e la voglia di tanti che non vedono prospettive e progetti, si avvicina settembre e l'autunno sarà difficile.
    C'è ancora tempo, ma per ogni secondo sprecato vi è qualcuno che perde la speranza.
    Ci vuole finalmente quel tanto atteso rovesciamento della piramide, che nel momento in cui c'è il nulla, qualcosa nasca dove c'è la presenza vera, nei territori, dove c'è chi si è sporcato le mani di colla e inchiostro, dove c'è chi ha messo la propria faccia e la propria persona in gioco, perchè nelle stanze dove si ritrovano in 5 non nascerà mai niente. 

    Condividi: