Tag: scrittura

  • Caro diario

    Domenica sera sono andato a vedere Ready Player One (andatelo a vedere e leggete il libro!), nel film James Halliday, il “genio” informatico che ha inventato la piattaforma Oasis dove l’umanità si è riversata in massa per scappare dal logorio della vita iper-moderna, ha tenuto un dettagliato  diario della sua vita che ha reso disponibile alla sua morte come indizio per risolvere la caccia al tesoro al centro del film.

    Se in passato questo blog è stato anche un diario personale, un diario pubblico, oggi mi rendo conto che mi viene più difficile usarlo così, anche per questo motivo negli ultimi anni ho iniziato a tenere un diario personale privato come pratica più o meno giornaliera. Per come la pratico io adesso, è una scrittura privata, con pochi fronzoli e buttata là come mi viene al momento. Brevi appunti giornalieri e poi magari pagine più lunghe di tanto in tanto quando c’è qualcosa che mi ronza in testa da provare a rendere più chiaro. Mi è capitato di sponsorizzare tanto con amici e conoscenti la pratica del diario come forma di riflessione, di auto-coscienza, un (ri)costruire il sé.

    Ieri mi è capitato di veder passare un tweet con un link a questo post dal titolo “The art of the diary” dove oltre a provare a discutere lo scopo di un diario. Ci sono esperienze come quella presentata nel post del Great Diary Project in Inghilterra o come il meraviglioso Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) con il suo museo che mi piacerebbe proprio visitare, che cercano di raccogliere questi frammenti personali, vecchi diari che messi insieme possono ricostruire non solo un sé individuali, ma anche un’identità collettiva. Non lo so se i miei noiosi diari saranno mai letti da qualcuno oltre a me, se finiranno al macero, o se saranno la base di una caccia al tesoro miliardaria, intanto continuo a scrivere, anche solo per ricordarmi di quella giornata di sole e di quel bacio dato, di quella canzone che mi era entrata in testa e della rabbia di quella volta.

    Tutto questo per dire che ancora non lo so cosa vi racconterò qua sopra, ma che intanto pure voi dovreste iniziare a scrivere qualcosa.

    Condividi:
  • Scrivere con l’acqua

    Non sono mai stato in Cina, ma dice che la calligrafia con l’acqua, è un passatempo di molti anziani, che armati di pennellone e secchio d’acqua, si esercitano con la calligrafia usando la pavimentazione stradale come carta e l’acqua come inchiostro.

    Scrivere con l’acqua è un esercizio zen. Non fai in tempo a scrivere una parola che questa sta già scomparendo. Scrivere con l’acqua ti consente di poter raccontare tutto: i segreti più inconfessabili e le storie più improbabili, reminescenze d’infanzia e ricordi rimossi. Con l’asciugarsi dell’acqua le parole evaporano e tutto torna limpido, ma quello che hai scritto rimane dentro di te.

    "Metal, Wood, Water, Fire, Earth", Song Dong, Groningen, 2015
    “Metal, Wood, Water, Fire, Earth”, Song Dong, Groningen, 2015

    Il 2016 si prospetta come un anno in cui dovrò scrivere molto, parole che non si possono asciugare. Ho deciso quindi, visto che questo blog ha passato abbondantemente i 10 anni nelle sue varie forme, di usarlo di più e fare finta che le parole qua siano scritte con l’acqua. In fondo era già così all’inizio.

    Buon anno!

    Condividi:
  • [recensione] L’amore a Londra e in altri luoghi.

    Ho ricevuto con molto piacere da Lorena di Neonetwork questo libro

    E' un libro di racconti, che vede nell'amore il filo conduttore che unisce tutti i personaggi. Sono racconti brevi, spesso lasciano la sensazione di incompletezza, di un non-finale, da tutti devo dire però di aver ricevuto una sensazione di malinconia, di un qualcosa di troppo grande per poter essere felici veramente. 
    Si legge velocemente e facilmente, la forma racconti aiuta sicuramente, la scrittura è abbastanza ricercata,i dialoghi hanno uno stile molto letterario. Non è un capolavoro, però non è neanche brutto, un libro onesto.
    Non avevo mai letto niente di Soriga, il prossimo passo sarà leggermi Sardinia Blues.

    Condividi: